San Paolo VI e il Santuario delle Grazie
A documentare il particolare legame di Paolo VI con il Santuario delle Grazie bastano queste parole dello stesso Papa bresciano:
“Come potremmo noi dimenticare che l’8 Settembre a Brescia, è giornata solenne per quel Santuario della Madonna delle Grazie, la cui chiesa Maggiore adiacente al Santuario, è appunto dedicata a questa festività? Essa era l’occasione abituale di riunione della nostra famiglia; e in quel pio domicilio, casa e Chiesa, di culto mariano, maturò la nostra giovanile vocazione sacerdotale” (Angelus del 9 settembre 1973).
“Noi ricordiamo che la Chiesa di S. Maria delle Grazie a Brescia, a due passi dal nostro domicilio domestico, e da noi frequentata negli anni giovanili con quotidiana assiduità, è dedicata alla nascita della Madonna, la quale Beatissima aveva ogni anno, in questa festiva ricorrenza, tutta la nostra famiglia puntualmente convenutaa Sé” (Angelus dell’8 settembre 1974).
Il 30 maggio 1920 il sacerdote novello G. Battista Montini celebrava infatti all’altare del Santuario la sua Prima Messa. Il giovane prete non aveva ancora 23 anni e la sua famiglia abitava a fianco del Santuario, in Via delle Grazie 17.
Il legame del futuro Paolo VI con il Santuario delle Grazie si mantenne vivo per lungo tempo, rinsaldato soprattutto dal fatto che la festa mariana dell’8 settembre vedeva la famiglia Montini riunirsi proprio nel Santuario delle Grazie.
Alcune sue lettere ai familiari, scritte quando lo stesso “don Battista” non poteva essere presente di persona alle Grazie per l’8 settembre, lo testimoniano chiaramente (cfr. articolo di don Angelo Bonetti, pagg. 138-139):
- Varsavia, 8 settembre 1923: “Rispondo anch’io il mio ‘presente!’ alla consueta riunione familiare per la festa d’oggi; immagino voi tutti riuniti, e credo che dall’altissimo lo sguardo unico della Madonna veda voi e me come se insieme fossimo a pregarLa di proteggere ancora e sempre la nostra casa”.
- Roma, 8 settembre 1928: al termine di una lettera: “State bene. E la Madonna che ho oggi con voi spiritualmente festeggiato, vi protegga tutti e sempre”.
- Roma, 10 settembre 1934: “Ricevo con piacere la lettera della Mamma, in data di ieri, con l’eco della festa delle Grazie, anche per me ricca di rimpianti, di ricordi e di speranze…”
- Camaldoli, 8 settembre 1937: “Ho ricevuto la lettera della Mamma e la ringrazio. Pregandovi dalla Madonna ogni bene, e per tutti…”.
Roma, 8 settembre 1940: “Dove siete? Vi immagino rimasti a Pontedilegno per godere gli ultimi doni di sole della stagione alpina, ma tutti riuniti alle ‘Grazie’ con lo spirito per festeggiare la ‘nostra’ Madonna. E ci sono anch’io per ritrovare sotto la materna tutela di Lei l’intimità più cara della nostra casa”. - Roma, 6 settembre 1942: “Mi sovvengo che postdomani è festa costì, e ch’io non posso mancare di farmi presente al convegno spirituale della famiglia. Mi faccio intanto perdonare il silenzio di questi giorni e riprendo con voi la conversazione interrotta”.
Proprio per questi legami di Paolo VI con il Santuario delle Grazie, il Vescovo di Brescia Mons. Luciano Monari, attore della Causa di beatificazione del Servo di Dio Papa Paolo VI, d’intesa con il Postulatore della Causa Padre Antonio Marrazzo, ha stabilito presso il Santuario la sede diocesana della Causa di beatificazione di Paolo VI in modo da favorire la devozione e l’amore nei suoi confronti.
Crocifisso donato da San Paolo VI
Nell’Anno Santo del 1975 Paolo VI donò al Santuario il Crocifisso in bronzo, dello scultore E. Manfrini, ora posizionato nella sacrestia.
Paramento di San Papa Paolo VI
Paramento usato da San Papa Paolo VI per la sua Prima Messa celebrata nel Santuario delle Grazie, il 30 maggio 1920.
Il paramento è stato ricavato dall’abito di sposa della madre.
Dono di Papa Francesco, anno 2015.
Calendario delle celebrazioni montiniane
nel Santuario delle Grazie
- 29 maggio: Memoria facoltativa (anniversario della ordinazione sacerdotale – 29 maggio 1920)
- 30 giugno: Anniversario dell’Incoronazione (30 giugno 1963)
- 6 agosto: Anniversario della morte (6 agosto 1978)
- 26 settembre: Anniversario della nascita (26 settembre 1897)
- IV domenica del mese: S. Messa delle ore 16 con preghiera per la Diocesi di Brescia.
- Ogni S. Messa nel mese di maggio: richiamo al magistero mariano di Paolo VI.
- Celebrazioni varie del Seminario presso il Santuario e la Basilica nel segno della vocazione sacerdotale di G. Battista Montini.