La Sacra Immagine

Storia della Sacra Immagine

La speciale devozione del popolo bresciano verso questa Sacra Immagine risale al 22 maggio 1526, quando molte persone videro la Madonna aprire e chiudere miracolosamente le mani e gli occhi, quasi in atto di impetrare qualche favore dal Divino Infante, e il Bambino Gesù rispondere con gli stessi gesti di soave dolcezza.

Il Vescovo di Brescia, Paolo Zane, approvò e confermò quanto era avvenuto.

Testimonianza del fatto miracoloso nell’Archivio dei Padri della Pace in Brescia, riportiamo di seguito un estratto:

….Nel tempo in cui egli (P. Francesco Cabrino) si trovò a Brescia per gli studi cioé nel 1526, avvenne nella prima festa di Pentecoste, che fu alli 22 di Maggio, e durò per tutta l’Ottava,lo strepitoso miracolo della Madonna delle Grazie, che può aver prodotto in lui favorevole impressione. Erano presenti al miracolo il Vescovo diocesano Monsignor Paolo Zane, e Monsignor Mattia Ugoni nov. Bresciano Vescovo di Famagosta i.p.i. e suo vicario; i quali con pubblico istrumento ne attestarono la verità, come ci fa fede Cesare Luzzago nel suo libro “Corona della Madonna. delle Grazie di Brescia”.

Assieme a numerosissimo popolo viddero essi l’immagine della Beata Vergine, dipinta sul muro della Cappella prossima alla sacristia, replicatamente aprire e chiudere gli occhi, aprire e congiungere le mani verso il bambino Gesù, e muoversi pure il bambino e fare volto ridente verso la madre; viddero muoversi egualmente anche le immagini di S. Giuseppe e degli Angeli in segno di adorazione..………….

Estratto da F IV/43 bis pag. 31  – Archivio della Pace

Preghiera alla Madonna delle Grazie

O Vergine beatissima, santa madre del Signore,
tu sei benedetta fra le donne
perché da te è venuta la luce del mondo.

Rivestita della gloria eterna,
tu non dimentichi noi che siamo ancora pellegrini.
Il tuo sguardo è sempre rivolto a noi, con affetto di madre.

Ti rendiamo grazie per la tua bontà, per la tua cura provvidente,
per il tanto bene che diffondi tra gli uomini,
perché non lasci mai soli quanti confidano in te.

A te, che sei madre della misericordia,
vogliamo elevare la nostra supplica.
Custodisci l’intera umanità, difendila dal male,
tu che schiacci la testa al serpente antico.
Benedici in particolare i poveri, i piccoli, i sofferenti.
Asciuga le lacrime degli afflitti, sostieni le speranze dei miseri,
confondi i disegni dei superbi, guidaci sulla via della pace.

Accompagna con la tua dolce presenza il cammino della Chiesa.
Rendi salda la nostra fede e la nostra speranza
in questo nostro tempo assetato e incerto.
Fa’ crescere in noi la vera carità.

Guidaci, o madre santa, verso il Figlio tuo, nostro redentore.
Aiutaci a conoscerlo sempre più e ad amarlo con tutto il cuore.
Con te cresceremo a misura della sua santità,
in attesa di contemplare, sempre con te, la sua eterna gloria.
Egli è il nostro Dio, che con il Padre e lo Spirito santo
vive e regna nei secoli dei secoli.      
Amen.
                                         + Pierantonio Tremolada
                                                Vescovo di Brescia

Giaculatoria:
O Vergine, Maria delle Grazie, p
rega per tutti noi.

Scarica la preghiera in pdf

 

Santuario Basilica Santa Maria delle Grazie Brescia - La Sacra Immagine

Alcune Litanie alla Vergine Maria, di origine biblica, sono illustrate in affreschi sulla volta della Basilica.

VISUALIZZA GALLERIA FOTOGRAFICA LITANIE MARIANE

Testimonianze devozionali alla Sacra Immagine

Pala seicentesca della Madonna delle Grazie

Pala della Madonna delle Grazie donata alle Suore Camilliane della Casa di Riposo “S. Giuseppe” in Brescia.
Proviene dalla cascina Fenarola di Castenedolo, di proprietà della famiglia Brichetti.

(Dal “Giornale di Brescia” del 18-05-2022)

Rosario presso Cappella di Borgo Pile

Santuario della Madonna nella Valle dell’Orso in Rogno

Quadro della Madonna delle Grazie nel Santuario situato nella Valle dell’Orso in Rogno. Fa parte della Parrocchia dei Santi Gaudenzio e Vigilio di Rogno, Diocesi di Brescia, Provincia di Bergamo.

Rosario presso Cappella di Borgo Pile

Cappella dell’antico Borgo Pile

Edificata nel 1600 per ricordare il primo Santuario delle Grazie abbattuto nel 1516.

« S. Maria delle Grazie Una devozione nata nella “conchiglia” dell’antico Borgo Pile »  (“Giornale di Brescia” – 08/08/2016)
Leggi l’articolo

Rosario presso Cappella di Borgo Pile

Cascina “Lory”

Affresco del 1617 nella “Cascina Lory” a Bedizzole riproducente l’immagine del Santuario.

Cascina Lory Sacra Immagine delle Grazie

Cappella “Madonna delle Grazie”

Cappella dedicata a Santa Maria delle Grazie presso la Parrocchia di San Francesco di Paola in via Antonio Bazzini a Brescia.

Cappella "Madonna delle Grazie"

Edicola “Madonna delle Grazie”

Edicola dedicata a Santa Maria delle Grazie a S. Eufemia, Brescia.

Preghiere Mariane

 A MARIA AURORA DI SALVEZZA

Preghiera di San Paolo VI (8 settembre 1965)

Maria, tu sei l’annuncio
Maria, tu il preludio,
Maria, tu l’aurora, Maria, tu la vigilia,
Maria, tu la preparazione immediata,
che corona e mette termine
al secolare svolgimento
del piano divino della redenzione;
tu il traguardo della profezia,
tu la chiave d’intelligenza
dei misteriosi messaggi messianici,
tu il punto d’arrivo del pensiero di Dio,
«termine fisso d’eterno consiglio»,
come Dante si esprime.
La tua apparizione, o Maria,
nella storia del mondo
è come l’accensione d’una luce
in un ambiente oscuro;
una luce del mattino,
ancora pallida e indiretta,
ma soavissima, ma bellissima;
la luce del mondo, Cristo, sta per arrivare;
il destino felice dell’umanità,
la sua possibile salvezza, è ormai sicuro.
Tu, o Maria, lo porti con te.

ALLA B. V. MARIA DELLE GRAZIE

Preghiera di S. Giovanni Paolo II (Visita del 1982)

 

Rivolgi, o Signora delle Grazie, il tuo sguardo a questo popolo che da secoli è rimasto fedele a Te e a tuo Figlio.
Rivolgi lo sguardo a questa nazione, che sempre ha riposto la speranza nel tuo amore di Madre.
Rivolgi a noi lo sguardo, gli occhi tuoi misericordiosi, ottienici quello cui i tuoi figli hanno più bisogno.
Apri i cuori dei benestanti ai bisogni dei poveri e sofferenti.
Ai disoccupati fa’ incontrare un datore di lavoro.
Aiuta coloro che sono sul lastrico a trovare una casa.
Alle famiglie dona l’amore che fa superare tutte le difficoltà.
Ai giovani addita la strada e le prospettive per il futuro.
Avvolgi i bambini con il manto delle tua protezione, perché non vengano scandalizzati.
Anima le comunità religiose con la grazia della fede, della speranza e della carità.
Fa’ che i sacerdoti ricalchino le orme del tuo Figlio nell’offrire ogni giorno la vita per le pecore.
Ai vescovi ottieni la luce dello Spirito Santo, affinché guidino la Chiesa in queste terre verso il Regno del tuo Figlio per una strada unica e dritta.
Madre Santissima, Nostra Signora delle Grazie, ottieni anche a me le forze del corpo e dello Spirito, affinché possa compiere fino alla fine la missione assegnatami dal Risorto.
A Te rimetto tutti i frutti della mia vita e del mio ministero; a Te affido le sorti della Chiesa; a Te consegno la mia nazione; in Te confido e a Te ancora una volta dichiaro:
Totus tuus, Maria! Totus tuus.

Amen.

ALLA MADONNA

Preghiera di Benedetto XVI (Visita del 2009)

 

O Vergine Maria,
Madre della Chiesa,
a Te raccomandiamo
questa Chiesa bresciana
e l’intera popolazione di questa regione.
Ricordati di tutti i tuoi figli;
avvalora presso Dio le loro preghiere;
conserva salda la loro fede;
fortifica la loro speranza;
aumenta la carità.
O clemente, o pia, o dolce Vergine Maria.

Preghiera a Maria di S. Gregorio di Narek

ABBI PIETA’ O MAFDRE DEL SIGNORE

Vedi testo in pdf

Sacri Cuori di Gesù e Maria

 Tondo con i Sacri Cuori di Gesù e Maria

Dipinto da Modesto Faustini (1839-1891), 
si trova nel Santuario, di fronte all’altare 
sull’arco sovrastante la scala centrale