ORGANI A CANNE
Organo della Basilica
Organo del 1845 N° 579 dei fratelli Serassi di Bergamo.
CARATTERISTICHE TECNICHE
Due tastiere di 69 tasti. Pedaliera di 27 tasti (non originali), 12 note.
Nel 1958 Armando Maccarinelli di Brescia lo restaura “integralmente ripristinando la originaria disposizione”.
Nota: I dati forniti corrispondono alla situazione dell’organo nell’anno 2010 .
DISPOSIZIONE FONICA
Organo del Santuario
Organo Tonoli (1880), Maccarinelli-Frigerio-Fusari (1921), Inzoli (2006).
Strumento costruito da Maccarinelli-
Nel 2006 é stato oggetto di un restauro da parte della Ditta Inzoli Cav. Pacifico & Figli di Bonizzi F.lli
con ricostruzione di molte parti (consolle, meccanica, canne…) così da riportarlo nella versione originale Tonoli 1880.
CARATTERISTICHE TECNICHE PRIMA DEL RESTAURO
Due tastiere di 58 tasti (Do1-
Pedaliera concavo-
Pedaletti di richiamo (da Sx): I-
Annullatori: Corno Inglese; Violoncello; Oboe.
Accessori: Staffa Crescendo e Staffa Espressione.
Trasmissione pneumatica per i registri.
DISPOSIZIONE FONICA PRIMA DEL RESTAURO
CARATTERISTICHE TECNICHE DOPO IL RESTAURO
Due tastiere di 58 tasti (Do1-
Pedaliera diritta di 27 pedali (Do1-
Accessori: Tirapieno; Combinazione libera alla Lombarda (grande organo). Pedaletti da sx: Unione Tastiere; I-
Trasmissione meccanica.
DISPOSIZIONE FONICA DOPO IL RESTAURO