ORGANI A CANNE

Organo della Basilica

 Organo del 1845 N° 579 dei fratelli Serassi di Bergamo. 

CARATTERISTICHE TECNICHE

 Due tastiere di 69 tasti. Pedaliera di 27 tasti (non originali), 12 note.

Nel 1958 Armando Maccarinelli di Brescia  lo restaura  “integralmente ripristinando la originaria disposizione”.

 Nota: I dati forniti corrispondono alla situazione dell’organo nell’anno 2010 .

 Elenco numerato dei registri

DISPOSIZIONE FONICA

Principale b. 16

Principale s. 16

Principale I s. 8 (in facciata fa-1, sol-1 la-1, sib-1, ecc.)

Principale I s. 8

Principale II b. 8 dal Do2

Principale II s. 8

Ottava I b. 4

Ottava I s. 4

Ottava II 4 dal Do2

Duodecima 2,2/3

Decimaquinta 2

Decimanona 1,1/3

Vigesimaseconda 1 XXVI e XXIX XXXIII e XXXVI XL e XLIII

Campanini (25)

Corni dolci s. 16

Cornetto I s. (VIII, XII)

Cornetto II s. (XV, XVII)

Fagotto b. 8

Oboe s. 8

Clarone b. 4

Trombe a squillo s. 8 (tergali)

Clarini b. 2

Trombe s. 16

Corno inglese s. 16

Violone b. 8

Viola b. 4

Flauto traversiere s. 8

Flauto in VIII 4 Flauto in XII 2,2/3

Flagioletto 1/2

Ottavino s. 2

Voce umana s. 8

Principale b. 8

Principale s. 8

Ottava b. 4

Ottava s. 4

XV e XIX b.

XV e XIX s.

Vigesimaseconda

Flutta a camino s. 8

Flauto in VIII s. 4

Viola b. 4

Arpone b. 16

Violoncello s. 16 prime 12 canne di 8        

Voce umana s. 8

Contrabassi I con VIII 16 e 8

Contrabassi II con VIII 16 e 8

Bassi armonici 8  

Ripieno

Bombarde 16

Tromboni 8

Timballi

Unione tastiere

Terza mano

Unione Ped. al G.O.

Tiratutti Ripieno G.O.

Combinazione libera G.O.

Tiratutti Ripieno O.E.

Pedaletto griglie O. E.

Albanese, Rullo,

Sistro Chinese e  Piatto

Tre pedaletti di richiamo

Organo del Santuario

Organo Tonoli (1880), Maccarinelli-Frigerio-Fusari (1921), Inzoli (2006).

Strumento costruito da Maccarinelli-Frigerio-Fusari nel 1921 (vedi inaugurazione: cronaca tratta dalla rivista “Santa Cecilia” – Torino).
Nel 2006 é stato oggetto di un restauro da parte della Ditta Inzoli Cav. Pacifico & Figli di Bonizzi F.lli
con ricostruzione di molte parti (consolle, meccanica, canne…) così da riportarlo nella versione originale Tonoli 1880.

CARATTERISTICHE TECNICHE PRIMA DEL RESTAURO

Due tastiere di 58 tasti (Do1-La5).
Pedaliera concavo-radiale di 30 pedali (Do1-Fa3).
Pedaletti di richiamo (da Sx): I-Ped; II-Ped; II-I; Forte; Ripieno; Forte Generale.
Annullatori: Corno Inglese; Violoncello; Oboe.
Accessori: Staffa Crescendo e Staffa Espressione.
Trasmissione pneumatica per i registri.

DISPOSIZIONE FONICA PRIMA DEL RESTAURO

Ripieno 6 file

Duodecima

Decimaquinta

Voce Umana

Corno Inglese 16’

Tromba 8’

Principale 16’

Ottava 4’

Dulciana 4’

Flauto 8’

Viola Gamba 8’

Principale 8’

Flauto a Camino 8’

Gamba 8’

Voce Celeste

Oboe 8’

Violoncello 16’

Tremolo

Contrabbasso 16’

Bordone 16’

Basso Armonico 8’

CARATTERISTICHE TECNICHE DOPO IL RESTAURO

Due tastiere di 58 tasti (Do1-La5).
Pedaliera diritta di 27 pedali (Do1-Re3).
Accessori: Tirapieno; Combinazione libera alla Lombarda (grande organo).  Pedaletti da sx: Unione Tastiere; I-Ped; Pedaletto a doppio incastro per la cassa  espressiva; Fagotto-Tromba; Viola-Flutta.
Trasmissione meccanica.

DISPOSIZIONE FONICA DOPO IL  RESTAURO

Arpone 8’ B.

Oboe 8’ S.

Violoncello 8’ B.

Violoncello 16’ S.

Principale 4’ B.

Principale 8’ S.

Flutta S.

Flauto in VIII B.

Flauto in VIII S.

Violetta 8’ S.

Subbasso 16’

Terza Mano

Fagotto B.

Tromba 8’ S.

Clarone B.

Corno Inglese

Tromba a squillo 16’ S.

Viola B.

Flutta S.

Cornetta S.

Flauto in VIII S.

Ottavino S.

Voce umana

NB. Senza dicitura, non       collegata

Principale 16’ B.

Principale 16’ S.

Principale 8’ B.

Principale 8’ S.

Ottava B.

Ottava S.

Duodecima

Decimaquinta

Decima nona

Vigesima seconda

Vigesima sesta e nona

Trigesima terza e sesta

Quadrigesima e terza

Contrabbassi e ottave

Basso 8’