AFFRESCHI E OPERE D’ARTE

Otto grandi donne bibliche con Maria

Tra gli affreschi presenti nel Santuario di S. Maria delle Grazie in Brescia sono raffigurate otto grandi donne della Bibbia collegate a Maria nel Culto Cristiano

Spiegazione di ogni immagine – File PDF

Alcune opere

Pala dell’altare maggiore della Basilica


“Nascita di Gesù con S. Girolamo e un donatore girolimino”

Copia moderna dell’originale olio su tela di Alessandro Bonvicino detto Il Moretto (1498-1554)

Al centro della tela: Maria affida il Bambino alla levatrice

(Il dipinto originale è presso la Pinacoteca Tosio-Martinengo)

Moretto - Nascita di Gesù con S. Girolamo e un donatore girolimino

Quadro della Natività della Vergine Maria

Presso la sacrestia si trova un quadro, olio su tela, di Antonio Domenico Triva, databile 1665-1669.

Il Carboni nel 1700 così lo descrive: “Natività di Maria Vergine; e vi si vede S. Giovacchino co’ gli occhi rivolti al cielo nel mentre porge le braccia per ricevere da una Donna la nata Bambina”.

Conservata nel 1700 presso la chiesa di S. Maria della Pace la pala fu poi trasferita in S. Maria delle Grazie.

Domenico Triva - Natività della Vergine Maria

Affreschi di litanie mariane

All’interno della Basilica sono presenti affreschi raffiguranti alcune litanie biblico-liturgiche dedicate alla Vergine Maria.

Le Litanie sono una forma di preghiera, praticata nell’antichità, nella quale il ministro coinvolge l’assemblea nella lode e nell’invocazione.

Con il termine “Litanie Lauretane” si indica quella supplica litanica che dalla prima metà del secolo XVI si cantava nella Santa Casa di Loreto; da lì, favorita dalla fama del santuario, si diffuse nella Chiesa latina fino a divenire una delle preghiere più popolari alla Madonna.
Le litanie lauretane pur non essendo le uniche rivolte alla Vergine, sono le più diffuse.

Alcune immagini della volta di S. Maria delle Grazie rappresentano anche antichi titoli mariani non conservati nelle litanie lauretane.

Litanie mariane nel lato sinistro della Basilica

Litanie mariane nel lato destro della Basilica