Iniziative Religiose e Culturali

LUCE DIVINA

“Ritratto di San Paolo

di Fabio Tavelli (Siku), scultore

Marmo scolpito a mano

Vedi illustrazione in pdf

 

 

Ritratto di San Paolo VI - Fabio Tavelli (Siku)

Concerto di Avvento

“Il sentiero delle genti favolose”

Musica di Giacomo Gozzini

Sabato 26 novembre ore 20,45

 
Vedi alcune foto
Concerto di Avvento 22-11-26

 

24 settembre ore 21

SICUT SOL

Concerto in memoria delle vittime del Covid

Vedi alcune foto

Locandina Sicut Sol

 

GIUBILEO

DELLE SANTE CROCI 

Locandina

7 crocifissi per le 7 parole di Gesù in croce
Breve itinerario giubilare tra fede e arte (Pdf)
All’interno il Crocifisso di S. Maria delle Grazie (pag. 12-15)
14 maggio ore 18,30: tappa al Santuario

ALLA SCOPERTA DELLE GRAZIE

Sono disponibili presso il Santuario un DVD e un libretto illustrativo con testi a cura di Mirka Pernis

 

Adorazione Eucaristica

Ogni Giovedì

Adorazione Eucaristica Settimanale per le Vocazioni, il Seminario, la Santificazione del Clero, le Famiglie ed in esse la cura delle Vocazioni

Dalle ore 10,30 alle 12,00 e dalle ore 16,30 alle 18,00:

Esposizione del Santissimo Sacramento (in Basilica) e  Adorazione personale.

Quem genuit adoravit

Carissimi Devoti della nostra Cara Madonna delle Grazie,

il motto latino tratto dal florilegio dei testi liturgici che cantano le Virtù e le Grazie di Maria, è da secoli il miglior commento all’affresco nel quale contempliamo la cara Immagine della nostra Madonna.

In ginocchio, dinanzi al Bambino che ha appena dato alla Luce, posto in una culla adagiata su un lembo del suo manto blu, la Madre lo adora.

Vorremmo essere pittori, maestri d’arte, letterati, scrittori o fini poeti per commentare in modo adeguato questa scena che a noi è assai familiare e che incanta ancora il pellegrino, il devoto, il turista distratto.

Ma forse l’unico modo di commentare adeguatamente quest’opera d’arte che a ragione è stata definita “IL PIU’ BEL PRESEPIO DI BRESCIA”, è quello di imitare la Madonna, congiungere le mani, palmo contro palmo, come quando da bambini le nostre mamme ci hanno insegnato in questo modo come si prega, a mani giunte, in ginocchio, adorando il Figlio Suo, il Salvatore nostro che ci è stato dato. “Quem genuit adoravit… Quel che ha generato l’ha adorato”.

Ecco perché ci siamo ispirati e lasciati condurre dalla bellezza di queste parole per invitare i DEVOTI del Santuario ad unirsi a noi in una grande preghiera Eucaristica Mariana che proseguirà, a Dio piacendo, ogni giovedì.

Sostenuti da un gruppo di giovani vi invitiamo a dare la vostra adesione a questa ADORAZIONE per le Vocazioni, per il Seminario, per la Santificazione del Clero, per le famiglie affinché siano davvero Santuari di fedeltà e di pace, feconde di vocazioni nobili e sante.

Sarà la nostra adesione filiale ai voti del Santo Padre che ripete senza stancarsi la necessità di sostare in silenzio e in ginocchio dinanzi al Santissimo Sacramento, lo ha fatto anche nella mirabile Catechesi dell’Udienza generale del 17 Novembre quando parlando con gioia della “primavera eucaristica” che oggi si vive nella Chiesa ha esortato i fedeli con queste parole:“… Proprio attraverso il nostro guardare in adorazione, il Signore ci attira verso di Sé, dentro il Suo mistero, per trasformarci come trasforma il pane e il vino…. I Santi hanno sempre trovato forza e gioia e consolazione nell’incontro eucaristico…Con le parole dell’Inno Adoro Te devote ripetiamo davanti al Signore presente nel Santissimo Sacramento: fammi credere sempre più in Te, che in Te abbia speranza, che io Ti ami”.

Il Rettore e i Sacerdoti del Santuario.

Adorazione Eucaristica settimanale

Calendario delle celebrazioni in memoria di San Paolo VI

  • 29 maggio: Memoria liturgica – Anniversario della ordinazione sacerdotale.
  • 30 giugno: Anniversario della Incoronazione.
  • 6 agosto: Anniversario della morte.
  • 26 settembre: Anniversario della nascita.

Calendario delle celebrazioni in memoria del Beato Papa Paolo VI